Con questo maggio che sembra più un marzo frescolino e con due piante tropicali da crescere (un banano e un cacao) ho avuto la necessità di costruire una serra per dare un clima caldo e umido alle mie piantine e così ho fatto un viaggetto dal merlino e con meno di 10€ mi sono costruito questo piccolo gioiellino che potrete usare in inverno per tenere vive le vostre piantine più delicate.
Per prima cosa ci vuole il progetto. Per comodità io ho optato per una classica forma a prisma trapezoidale: orientando una parete con la stessa declinazione media alla vostra latitudine (quella che avete ai solstizi per intenderci) massimizzerete l'irraggiamento medio delle piante; per giunta d'estate eviterete che la serra si scaldi troppo.
Per cominciare sappiate che le dimensioni devono variare a seconda dello spazio necessario alla vostra pianta per crescere, quindi dovrete regolarvi voi. Per darvi una idea, la base della mia serra è un rettangolo 80x30 cm, con le altezze relative di 30 cm per il fronte e 50 per il retro.
Per questo progetto vi serviranno:
- una tavola di legno 80x30 cm. Adeguate lo spessore e il materiale a seconda delle vostre esigenze: se intendete spostarla con le piante dentro usate un compensato o un truciolato spesso almeno 14 mm, altrimenti potrete usare anche un truciolato da 6 mm, dato che servirà solo come sostegno. Se le vostre piante, come le mie necessitano di un clima tropicale o subtropicale molto umido (che quindi farebbe ammuffire in fretta anche il legno verniciato), potete anche semplicemente evitarla. Comunque l'eventuale spesa si aggira intorno ai 5€ e vi avanzerà del legno per certo.
- Listelli di legno quadrati (10x10mm) a lunghezze variabili. Per una serra come la mia (latitutine 45°, molto comoda!) servono: 2 listelli di 28cm, 2 listelli di 80cm, 2 listelli da 78cm, 2 listelli da 49cm, 2 listelli da 19cm e 2 listelli da 45cm (questi ultimi verranno aggiustati in corso d'opera con tagli convergente a 45° sugli angoli). Totale spesa 5.20€ e avanzano pezzetti di legno.
- Un listello semitondo lungo 80cm, larghezza indifferente (per estetica sarebbe adatto il 5mm). Costo 1€, e avanzerà qualcosina (nelle foto non si vede perché ho fotografato il prototipo, la serra completa ce l'ha).
- Telo in PVC trasparente. Il più piccolo che ho trovato erano 16 metri quadri, una enormità, che comunque costava 1,90€. Altrimenti potete prendere un foglio PVC 150x200 cm. che costa circa 2.40€ al merlino.
- Qualcosa per fissare il PVC e il legno. In effetti potete usare qualsiasi cosa: chiodini, colla, graffette... Io ho optato per un misto di colla e chiodi: chiodini e colla per il legno, solo colla per il PVC. Spesa superflua, tutti hanno in casa queste cose, e comunque a comprarle non penso si vada oltre i 50 centesimi a fare tanto. I chiodini devono comunque essere quelli piccolissimi
La costruzione è semplice: con due listelli da 80 e due da 28 costruite un rettangolo con dimensioni esterne di 80x30 cm. Su angoli adiacenti a due a due (come in figura) montate i listelli da 49 e 19cm. Ora collegate con i listelli da 78cm le "colonnine" ad ugual altezza.
La forma semitonda del listello vi permetterà inoltre di avvolgervi sopra il telo quando aprirete la serra non del tutto e appoggiare la parte piatta evitando che riscivoli fino in fondo.
Ecco pronta la vostra serra! Nemmeno mezz'ora al sole e la temperatura interna era già di 24°C (contro i 17°C ambientali)! Economica e semplice, ma certamente anche molto funzionale! Perfetta per le piante aromatiche nelle mezze stagioni. D'inverno chiaramente l'irraggiamento è minore (così come la temperatura ambientale), quindi non aspettatevi miracoli; di giorno forse manterrà qualche grado in più, certo, ma la notte rischia comunque di congelare.
Ecco pronta la vostra serra! Nemmeno mezz'ora al sole e la temperatura interna era già di 24°C (contro i 17°C ambientali)! Economica e semplice, ma certamente anche molto funzionale! Perfetta per le piante aromatiche nelle mezze stagioni. D'inverno chiaramente l'irraggiamento è minore (così come la temperatura ambientale), quindi non aspettatevi miracoli; di giorno forse manterrà qualche grado in più, certo, ma la notte rischia comunque di congelare.
Nessun commento:
Posta un commento